Garantiamo la massima qualità dei vostri prodotti e processi sicuri
Con calibrazioni della temperatura accreditate DAkkS

Effettuiamo la calibrazione per voi

SPRT
(Termometri a resis
tenza di platino standard)

Calibrazione ai punti fissi di temperatura
Calibrazione per confronto nei bagni di calibrazione

Termometri a resistenza 
(Pt100, Pt25, ecc.)

Calibrazione ai punti fissi di temperatura
Calibrazione per confronto nei bagni di calibrazione

Termocoppie
(tutti i tipi)

Calibrazione ai punti fissi di temperatura
Calibrazione per confronto nei bagni di calibrazione

Calibratori a blocco
per temperatura

Calibrazione secondo la direttiva DAkkS R5-4
Intervallo di temperatura: -40 °C fino a 1300 °C

Punti fissi di temperatura

Calibrazione per confronto con SPRT
Intervallo: Argon -189,3442 °C fino Argento 961,78 °C

Calibrazione a basse temperature

Calibrazione per confronto da -80 °C a -180 °C
Azoto -196 °C, Argon -189,3442 °C

Servizi di calibrazione

Calibrazione accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) per SPRT ai punti fissi di temperatura (SPRT, Pt 25, Pt 2,5, Pt 0,25)

La calibrazione accreditata DAkkS secondo la norma DIN EN ISO/IEC 17025 per i termometri a resistenza di platino standard (SPRT) ITS-90 viene eseguita ai punti fissi della scala ITS-90.

Scopri di più

La calibrazione accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza di platino standard (SPRT) (WGa = 1,11807 e WHg = 0,844235) ai punti fissi (punti di solidificazione, fusione e tripli punti) della ITS-90.
Le incertezze di misura DAkkS ottenibili includono la funzione di deviazione ITS-90 (k=2):

Punto fisso di temperaturain °CIncertezza di misura
Punto triplo dell’argon-189,3442 °C5,5 mK
Punto triplo del mercurio-38,8344 °C3,5 mK
Punto triplo dell’acqua0,01 °C2,5 mK
Punto di fusione del gallio29,7646 °C2,5 mK
Punto di solidificazione dell’indio156,5985 °C5,5 mK
Punto di solidificazione dello stagno231,928 °C4,5 mK
Punto di solidificazione dello zinco419,527 °C4,5 mK
Punto di solidificazione dell’alluminio660,323 °C7,0 mK
Punto di solidificazione dell’argento961,78 °C12 mK

I punti fissi vengono selezionati in base agli intervalli di temperatura della ITS-90. Gli intervalli di temperatura della ITS-90 possono essere consultati qui:

Prima della calibrazione, il termometro a resistenza di platino standard (SPRT) viene adeguatamente invecchiato. Gli effetti della pressione idrostatica, che si verificano nelle celle a punto fisso, vengono corretti. Il riscaldamento autonomo del termometro a resistenza di platino standard (SPRT) viene esaminato prima dell’inizio della calibrazione e preso in considerazione nella presentazione dei risultati di calibrazione. Come risultato della calibrazione, vengono indicati i valori di resistenza e W del termometro a resistenza di platino standard (SPRT), e vengono calcolate due curve caratteristiche (coefficienti) secondo la ITS-90 (con corrente di misura di 0mA e 1mA, se non diversamente specificato).

La calibrazione nell’intervallo da Argon (-189 °C) fino al punto triplo dell’acqua (0,01 °C) include inoltre l’indicazione di un’incertezza di misura per l’estrapolazione secondo EURAMET TG 01:2017 (fino al punto di ebollizione dell’azoto, ~196 °C) con un’incertezza di misura di 7 mK (k=2).

La profondità minima di immersione del termometro a resistenza di platino standard (SPRT) è:

a-189 °C: 400 mm

a962 °C: 450 mm 

nell’intervallo da -38 °C a 660 °C: 300 mm

Il diametro massimo esterno è di 8 mm.

La durata della calibrazione è di circa 5-7 giorni lavorativi o su richiesta.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza ai punti fissi di temperatura (PRT, Pt100, Pt1000)

La taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) dei termometri a resistenza (Pt100, Pt1000) viene eseguita ai punti fissi ITS-90.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza ai punti fissi (punti di fusione e punti tripli) della ITS-90. Incertezze di misura DAkkS raggiungibili, inclusa la funzione di deviazione ITS-90 (k=2):

Punto fisso di temperaturain °CIncertezza di misura
Punto triplo dell’Argon-189,3442 °C10 mK
Punto triplo del Mercurio-38,8344 °C3,5 mK
Punto triplo dell’Acqua0,01 °C2,5 mK
Punto di fusione del Gallio29,7646 °C2,5 mK
Punto di solidificazione dell’Indio156,5985 °C5,5 mK
Punto di solidificazione dello Stagno231,928 °C7,0 mK
Punto di solidificazione dello Zinco419,527 °C12 mK
Punto di solidificazione dell’Alluminio660,323 °C20 mK
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.

I punti fissi vengono selezionati in base agli intervalli di temperatura della ITS-90. Gli intervalli di temperatura della ITS-90 sono riportati qui:

Prima della taratura, il termometro a resistenza viene sottoposto a un adeguato invecchiamento. Gli effetti di pressione idrostatica che si verificano nelle celle a punto fisso vengono corretti. L’auto-riscaldamento del termometro a resistenza viene analizzato prima dell’inizio della taratura e preso in considerazione nella dichiarazione dei risultati di taratura. Come risultato della taratura vengono riportati i valori di resistenza e i valori W del termometro a resistenza, e vengono calcolate due curve caratteristiche (coefficenti) secondo ITS-90 (con corrente di misura 0mA e 1mA, se non diversamente specificato).

La profondità minima di immersione del termometro a resistenza è:

a –189 °C: 400 mm

nell’intervallo da -38 °C a 660 °C: 300 mm 

Il diametro esterno massimo è di 8 mm.

Durata della taratura circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termometro a resistenza, calibrazione per confronto da -196 °C a 961 °C

La taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza viene effettuata nell’intervallo da -196 °C a 961 °C.

Scopri di più

La taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza viene eseguita in un bagno di calibrazione, in un forno di calibrazione, in un criostato ad azoto o in azoto bollente a 5 punti di temperatura (distribuiti lungo l’intervallo di calibrazione o secondo le specifiche del cliente). Possono essere raggiunte le seguenti incertezze di misura (dipendenti dal campione in prova):

Intervallo di calibrazioneIncertezza di misuraMetodo di calibrazione
-196 °C15 mKPunto di ebollizione dell’azoto
-180 °C fino a -80 °C60 mKCriostato ad azoto
-80 °C fino a -60 °C15 mK
Bagno di calibrazione
-60 °C fino a 90 °C10 mK
90 °C fino a 200 °C30 mK
200 °C fino a 500 °C40 mK
Forno di calibrazione

500 °C fino a 660 °C50 mK
660 °C fino a 961 °C150 mK

Prima della calibrazione, il termometro a resistenza viene sottoposto a un adeguato invecchiamento. L’auto-riscaldamento e l’isteresi del termometro a resistenza vengono analizzati prima dell’inizio della calibrazione e considerati nella dichiarazione dei risultati di calibrazione.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile ai punti fissi

La taratura delle termocoppie in metallo nobile viene effettuata ai punti fissi di temperatura ITS-90, nell’intervallo dal punto triplo dell’acqua fino al punto di solidificazione dell’argento con eccellenti incertezze di misura.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile ai punti fissi

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia in metallo nobile (ad esempio, tipo R e tipo S) ai punti fissi della ITS-90.

Incertezze di misura DAkkS raggiungibili:

Punto di calibrazioneIncertezza di misura
Punto triplo dell’acqua 0,01 °C200 mK
Indio 156,5985 °C400 mK
Stagno 231,927 °C400 mK
Zinco 419,527 °C500 mK
Alluminio 660,323 °C500 mK
Argento 961,78 °C600 mK

Punto di calibrazione aggiuntivo (metodo di confronto):

Punto di calibrazioneIncertezza di misura
1200 °C1,5 K

Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con valutazione grafica della termocoppia.

La profondità minima di immersione del termometro a resistenza di platino standard (SPRT) è di 480 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Oro/Platino ai punti fissi

La taratura delle termocoppie Oro/Platino viene effettuata ai punti fissi di temperatura ITS-90, nell’intervallo dal punto triplo dell’acqua fino al punto di solidificazione dell’argento, con eccellenti incertezze di misura.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Oro/Platino ai punti fissi

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia Oro/Platino ai punti fissi della ITS-90.

Incertezze di misura DAkkS raggiungibili:

Punto di calibrazioneIncertezza di misura
Punto triplo dell’acqua 0,01 °C200 mK
Indio 156,5985 °C200 mK
Stagno 231,927 °C200 mK
Zinco 419,527 °C200 mK
Alluminio 660,323 °C200 mK
Argento 961,78 °C200 mK

Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con valutazione grafica della termocoppia.

La profondità minima di immersione della termocoppia è di 480 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.



Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Platino/Palladio ai punti fissi

La taratura delle termocoppie Platino/Palladio viene effettuata ai punti fissi di temperatura ITS-90, nell’intervallo dal punto triplo dell’acqua fino al punto di solidificazione dell’argento, con eccellenti incertezze di misura.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Platino/Palladio ai punti fissi

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia Platino/Palladio ai punti fissi della ITS-90.

Incertezze di misura DAkkS raggiungibili:

Punto di calibrazioneIncertezza di misura
Punto triplo dell’acqua 0,01 °C200 mK
Indio 156,5985 °C200 mK
Stagno 231,927 °C200 mK
Zinco 419,527 °C200 mK
Alluminio 660,323 °C200 mK
Argento 961,78 °C200 mK

Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con analisi grafica della termocoppia.

La profondità minima di immersione della termocoppia è di 480 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile, ad esempio tipo R o S

Le termocoppie nell’intervallo di temperatura da -50 °C a 1200 °C vengono tarate con il metodo di confronto utilizzando termocoppie Platino/Palladio (Pt/Pd) o Oro/Platino (Au/Pt) come riferimento.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia tipo S o tipo R.

Taratura per confronto con termocoppie Platino/Oro o Platino/Palladio.

Incertezze di misura DAkkS:

Intervallo di temperaturaIncertezza di misura
da -50 °C a 0 °C400 mK
da 0 °C a 962 °C800 mK
da 962 °C a 1200 °C1500 mK

Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con analisi grafica della termocoppia.

La profondità minima di immersione della termocoppia è di 300 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Oro/Platino o Platino/Palladio

Le termocoppie nell’intervallo di temperatura da 0 °C a 1200 °C vengono tarate con il metodo di confronto utilizzando termocoppie Platino/Palladio (Pt/Pd) o Oro/Platino (Au/Pt) come riferimento.

Scopri di più

DAkkS Au/Pt o Pt/Pd (Confronto)

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia Au/Pt o Pt/Pd.

Taratura per confronto con termocoppie Platino/Oro o Platino/Palladio.

Incertezze di misura DAkkS:

Intervallo di temperaturaIncertezza di misura
0 °C a 962 °C400 mK
962 °C a 1200 °C1500 mK

La profondità minima di immersione della termocoppia è di 300 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.

Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Si prega di specificare i punti di calibrazione desiderati nella richiesta.

Taratura accreditata per confronto secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo non nobile, ad esempio tipo N

Taratura per confronto delle termocoppie in metallo non nobile rispetto a termocoppie di riferimento.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo non nobile

Taratura per confronto con termocoppie di riferimento.

Incertezze di misura DAkkS:

Intervallo di temperaturaIncertezza di misuraMetodo di calibrazione
-196 °C1,0 KPunto di ebollizione dell’azoto
-180 °C a -80 °C1,0 KCriostato ad azoto
-80 °C a 0 °C1,0 KBagno di calibrazione
0 °C a 961 °C1,5 K
Forno di calibrazione
961 °C a 1200 °C2,5 K

La profondità minima di immersione del termometro è di 190 mm (a -196 °C: 300 mm).
Il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Calibratore a blocco

I calibratori a blocco vengono tarati per confronto con termometri a resistenza tarati o termocoppie tarate. La taratura si basa sulla linea guida DKD R5-4 per la taratura dei calibratori a blocco o sulle istruzioni di calibrazione interne di Klasmeier per i dispositivi ISOTECH.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un calibratore a blocco per temperatura a 5 punti di temperatura (distribuiti lungo l’intervallo di calibrazione o secondo le specifiche del cliente). Inclusa la regolazione del controllore e del display se la deviazione del calibratore non rientra più nelle specifiche (per i dispositivi ISOTECH).

Il risultato della taratura include:

Deviazione del calibratore ai punti di test

Incertezza di misura della taratura

Se viene effettuata una regolazione, vengono inoltre forniti:

Valori di ingresso del calibratore a blocco

Valori di correzione per la regolazione

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Tester di temperatura

I tester di temperatura vengono tarati per confronto con termometri a resistenza tarati o termocoppie tarate. La taratura si basa sulla linea guida DKD R5-4 per la taratura dei calibratori a blocco o sulle istruzioni di calibrazione interne di Klasmeier per i dispositivi ISOTECH.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un tester di temperatura a 5 punti di temperatura(distribuiti lungo l’intervallo di calibrazione o secondo le specifiche del cliente). Inclusa la regolazione del controllore e del display se la deviazione del tester di temperatura non rientra più nelle specifiche (per i dispositivi ISOTECH).

Il risultato della taratura include:

Deviazione del tester di temperatura ai punti di test

Incertezza di misura della taratura

Se viene effettuata una regolazione, vengono inoltre forniti:

Valori di ingresso del tester di temperatura

Valori di correzione per la regolazione

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

La profondità massima di immersione per i tester di temperatura è di 150 mm.
La temperatura massima di calibrazione per i tester di temperatura è di 660 °C.

Incertezze di misura dei tester di temperatura:

Intervallo di temperaturaIncertezza di misuraMetodo
-40°C a <0°CMessunsicherheitConfronto con termometri a resistenza di riferimento
DKD-R 5-4:2018
KA16-10-01:2018-01
0°C a 100°C0,08 K
>100°C a 130°C0,1 K
>130°C a 200°C0,3 K
>200°C a 400°C0,5 K
>400°C a 660°C1,0 K
   
0°C a 660°C1,5 KConfronto con termoelementi di riferimento
DKD-R 5-4:2018
KA16-10-01:2018-01
>660°C a 800°C2,5 K
>800°C a 1000°C4,0 K
>1000°C a 1200°C5,0 K
>1200°C a 1300°C6,0 K

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Punto fisso di temperatura

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una cella a punto fisso di temperatura ITS-90.

Scopri di più

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Punto fisso di temperatura

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una cella a punto fisso di temperatura ITS-90 (con rivestimento in metallo o quarzo) per confronto con una cella a punto fisso di riferimento, utilizzando termometri a resistenza di riferimento altamente stabili. Le seguenti incertezze di misura possono essere raggiunte:

Punto fissoTemperaturaIncertezza di misura
Mercurio-38,8344 °C2,5 mK
Acqua0,01 °C0,35 mK
Gallio29,7646 °C1,5 mK
Indio156,5985 °C4 mK
Stagno231,928 °C5 mK
Zinco419,527 °C8,5 mK
Alluminio660,323 °C20 mK

La profondità minima di immersione del termometro è di 190 mm (a -196 °C: 300 mm).
Il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.

La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Da noi troverete

Processi rapidi, senza ritardi

Beneficiate dei nostri tempi di esecuzione ridotti, 5 – 7 giorni lavorativi. Questo vi aiuta a evitare colli di bottiglia nei vostri flussi di lavoro.
Potete completare i vostri progetti puntualmente e soddisfare le aspettative dei vostri clienti.

Conformità alla gestione della qualità semplificata

Le nostre calibrazioni vi aiutano a soddisfare i requisiti della gestione della qualità.
Vi garantiamo la conformità agli standard di settore e alle normative ufficiali, permettendovi di affrontare audit senza problemi.

Tracciabilità completa

Grazie all’accreditamento DAkkS, garantiamo che tutte le calibrazioni siano riferibili a standard nazionali e internazionali. Potete fare affidamento su risultati di misura precisi e affidabili.
certificati di taratura DAkkS sono riconosciuti a livello internazionale e possono essere utilizzati all’estero.

Soluzioni su misura

Oltre alle calibrazioni standard, offriamo calibrazioni personalizzate, adattandole flessibilmente alle vostre esigenze.
Grazie a un’ampia gamma di strumenti, inserti di calibrazione e adattatori, possiamo offrirvi la soluzione di taratura più adatta ai vostri strumenti di misura.

I punti di forza del nostro servizio di taratura

Taratura Full Range ai punti fissi di temperatura da -189 °C a 961 °C
Taratura per confronto da -196 °C a 1200 °C

Cosa potete aspettarvi da noi

Massima precisione con incertezze di misura minime
Certificati di taratura DAkkS riconosciuti a livello internazionale
Tarature eseguibili entro cinque giorni lavorativi
Possibilità di tarare sonde corte a partire da una profondità di immersione di 300 mm
Metodi di invecchiamento professionali per migliorare la stabilità dei vostri termometri
Il nostro laboratorio di taratura dispone di tre serie di punti fissi di temperatura, garantendo la disponibilità continua per la taratura ai punti fissi

Specialisti nelle misure di temperatura e nella massima qualità

Esperti in misurazione della temperatura

Affidare i vostri termometri di riferimento e strumenti di misura nelle mani giuste è essenziale. Offriamo molto più di tarature standard.
La nostra competenza nella misurazione della temperatura garantisce la massima qualità e le minime incertezze di misura per i vostri strumenti più preziosi.

Esperienza e precisione

Gestiamo il nostro laboratorio di taratura dal 1997. Grazie alla nostra lunga esperienza, sappiamo esattamente come trattare strumenti di misura altamente sensibili, come calibrarli in modo ottimale e come mantenerli nel tempo, assicurando risultati precisi per molti anni.

Trasporto sicuro senza preoccupazioni

Non volete preoccuparvi di possibili danni ai vostri strumenti di misura durante il trasporto? Offriamo un’opzione di trasporto sicura per i vostri dispositivi.
Utilizzate il nostro GO-Transport-Service per inviare e ricevere in sicurezza i vostri strumenti e termometri.
Contattateci se siete interessati!

Supporto tecnico diretto

Avete domande? I nostri esperti sono a vostra disposizione!
Vi forniamo assistenza professionale e competente per ogni vostra richiesta, garantendo risposte rapide e affidabili. I dettagli di contatto dei nostri referenti sono riportati in fondo a questa pagina.

Troviamo insieme la soluzione giusta per voi!

Parlate direttamente con il nostro esperto!


Il vostro referente per i servizi di taratura e le prove di idoneità:

Boris Kalb

Contattaci ora

Richiedi una taratura