
Taratura accreditata dei termometri a resistenza secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) (Pt100, Pt25, ecc.)
I termometri a resistenza (sonde di temperatura come Pt100, Pt25, ecc.) e gli strumenti di misura a lettura direttavengono tarati ai punti fissi di temperatura. È inoltre possibile effettuare tarature con il metodo di confronto in bagni a liquido o forni di calibrazione secondo la direttiva DKD-R 5-1 “Taratura dei termometri a resistenza”.
Taratura secondo la direttiva DKD-R 5-1 “Taratura dei termometri a resistenza” da -196 °C a 962 °C
Taratura ai punti fissi da -189 °C a 962 °C
Tempo di esecuzione: cinque giorni lavorativi
Taratura possibile per sonde di temperatura a partire da una lunghezza di 300 mm
Taratura di sonde di temperatura e strumenti di misura a lettura diretta

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza ai punti fissi di temperatura (PRT, Pt100, Pt1000)
La taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) dei termometri a resistenza (Pt100, Pt1000) viene eseguita ai punti fissi ITS-90.
Scopri di più
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza ai punti fissi (punti di fusione e punti tripli) della ITS-90. Incertezze di misura DAkkS raggiungibili, inclusa la funzione di deviazione ITS-90 (k=2):
Punto fisso di temperatura | in °C | Incertezza di misura |
Punto triplo dell’Argon | -189,3442 °C | 10 mK |
Punto triplo del Mercurio | -38,8344 °C | 3,5 mK |
Punto triplo dell’Acqua | 0,01 °C | 2,5 mK |
Punto di fusione del Gallio | 29,7646 °C | 2,5 mK |
Punto di solidificazione dell’Indio | 156,5985 °C | 5,5 mK |
Punto di solidificazione dello Stagno | 231,928 °C | 7,0 mK |
Punto di solidificazione dello Zinco | 419,527 °C | 12 mK |
Punto di solidificazione dell’Alluminio | 660,323 °C | 20 mK |
I punti fissi vengono selezionati in base agli intervalli di temperatura della ITS-90. Gli intervalli di temperatura della ITS-90 sono riportati qui:

Prima della taratura, il termometro a resistenza viene sottoposto a un adeguato invecchiamento. Gli effetti di pressione idrostatica che si verificano nelle celle a punto fisso vengono corretti. L’auto-riscaldamento del termometro a resistenza viene analizzato prima dell’inizio della taratura e preso in considerazione nella dichiarazione dei risultati di taratura. Come risultato della taratura vengono riportati i valori di resistenza e i valori W del termometro a resistenza, e vengono calcolate due curve caratteristiche (coefficenti) secondo ITS-90 (con corrente di misura 0mA e 1mA, se non diversamente specificato).
La profondità minima di immersione del termometro a resistenza è:
a –189 °C: 400 mm
nell’intervallo da -38 °C a 660 °C: 300 mm
Il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Durata della taratura circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termometro a resistenza, calibrazione per confronto da -196 °C a 961 °C
La taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza viene effettuata nell’intervallo da -196 °C a 961 °C.
Scopri di più
La taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termometro a resistenza viene eseguita in un bagno di calibrazione, in un forno di calibrazione, in un criostato ad azoto o in azoto bollente a 5 punti di temperatura (distribuiti lungo l’intervallo di calibrazione o secondo le specifiche del cliente). Possono essere raggiunte le seguenti incertezze di misura (dipendenti dal campione in prova):
Intervallo di calibrazione | Incertezza di misura | Metodo di calibrazione |
-196 °C | 15 mK | Punto di ebollizione dell’azoto |
-180 °C fino a -80 °C | 60 mK | Criostato ad azoto |
-80 °C fino a -60 °C | 15 mK | Bagno di calibrazione |
-60 °C fino a 90 °C | 10 mK | |
90 °C fino a 200 °C | 30 mK | |
200 °C fino a 500 °C | 40 mK | Forno di calibrazione |
500 °C fino a 660 °C | 50 mK | |
660 °C fino a 961 °C | 150 mK |
Prima della calibrazione, il termometro a resistenza viene sottoposto a un adeguato invecchiamento. L’auto-riscaldamento e l’isteresi del termometro a resistenza vengono analizzati prima dell’inizio della calibrazione e considerati nella dichiarazione dei risultati di calibrazione.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Incertezze di misura nella taratura accreditata dei termometri a resistenza secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS)
Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
-189,3442 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto triplo dell’argon | 4,0 mK |
-38,8344 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto triplo del mercurio | 2,5 mK |
0,01 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto triplo dell’acqua | 1,5 mK |
29,7646 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione del gallio | 2,0 mK |
156,5985 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dell’indio | 4,5 mK |
231,928 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di solidificazione dello stagno | 3,0 mK |
231,928 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dello stagno | 6,0 mK |
419,527 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di solidificazione dello zinco | 3,0 mK |
419,527 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dello zinco | 10 mK |
660,323 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di solidificazione dell’alluminio | 5,0 mK |
660,323 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dell’alluminio | 18 mK |
961,78 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di solidificazione dell’argento | 10 mK |

Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
-189,3442 °C a 0 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: Ar, Hg, TPW | 5,5 mK |
-38,8344 °C a 29,7646 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: Hg, TPW, Ga | 3,5 mK |
0 °C a 29,7646 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, Ga | 2,5 mK |
0 °C a 156,5985 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, In punti di fusione | 5,5 mK |
0 °C a 231,928 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, In, Sn punti di fusione | 7,0 mK |
0 °C a 419,527 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, Sn, Zn punti di solidificazione | 4,5 mK |
0 °C a 419,527 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, Sn, Zn punti di fusione | 12 mK |
0 °C a 660,323 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, Sn, Zn, Al punti di solidificazione | 7,0 mK |
0 °C a 660,323 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, Sn, Zn, Al punti di fusione | 20 mK |
0 °C a 961,78 °C | DKD-R 5-1:2018 Punti fissi: TPW, Sn, Zn, Al, Ag punti di solidificazione | 12 mK |

Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
-196 °C | DKD-R 5-1:2018 in azoto liquido con blocco di compensazione | 15 mK |
-180 °C a -80 °C | DKD-R 5-1:2018 in criostato | 60 mK |
-80 °C a -60 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 15 mK |
> -60 °C a 90 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 10 mK |
> 90 °C a 200 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione, bagno a liquido o bagno a corpo solido | 30 mK |
> 200 °C a 500 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione, bagno a liquido o bagno a corpo solido | 40 mK |
> 500 °C a 660 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione, bagno a liquido o bagno a corpo solido | 50 mK |
> 660 °C a 962 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione, bagno a liquido o bagno a corpo solido | 0,15 K |


Taratura ai punti fissi di temperatura
Il nostro laboratorio di taratura non si occupa solo della taratura dei SPRTs, ma anche dei termometri a resistenza(Pt100, Pt25, Pt1000, termometri di riferimento industriali, ecc.), utilizzando i punti fissi di temperatura ITS-90.
Prima della taratura, ogni termometro a resistenza viene sottoposto a un processo di invecchiamento alla temperatura di utilizzo massima, e la deriva da invecchiamento viene determinata attraverso il punto triplo dell’acqua. Durante la taratura, vengono inoltre analizzati e presi in considerazione gli errori di auto-riscaldamento e gli effetti della pressione idrostatica. Verifichiamo inoltre l’isteresi e la curva caratteristica ITS-90 del termometro.
Il certificato di taratura DAkkS rilasciato è riconosciuto a livello internazionale e può essere utilizzato anche all’estero.
Profondità di immersione minima di 300 mm
Per la taratura utilizziamo sia punti fissi di temperatura sottili e grandi, sia ISO-Tower di ultima generazione. Questo ci consente di tarare termometri a resistenza di platino standard ITS-90 (SPRT come Pt100 o Pt25) e termometri di riferimento industriali (Pt100) a partire da una profondità di immersione di 300 mm, con incertezze di misura eccellenti.
Confronto tra SPRTs e IPRTs ai punti fissi di temperatura
Durante la taratura dei termometri di riferimento ai punti fissi ITS-90, spesso sorge la domanda su quali e quanti punti fissi siano necessari, soprattutto per le temperature più elevate. Per rispondere a questa esigenza, abbiamo condotto approfondite analisi. La seguente grafica mostra il confronto tra un termometro a resistenza di platino standard (SPRT) e un termometro di riferimento (IPRT).

La differenza di temperatura evidenzia che la massima deviazione della curva caratteristica, pari a circa 25 mK, rientra nell’incertezza di misura.
Per le tarature accreditate secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) nel range di temperatura più elevato, oltre alle verifiche sopra menzionate, effettuiamo anche un controllo di plausibilità della curva caratteristica. La temperatura di prova viene selezionata tra i punti fissi di temperatura ITS-90 per garantire la massima precisione.

Archivio digitale Klasmeier Cloud:
Accesso rapido e semplice ai documenti di taratura
La Klasmeier Cloud è il sistema di archiviazione perfetto per tutti i documenti di taratura. Ogni strumento tarato da Klasmeier è dotato di un QR-Code, che consente di accedere rapidamente e facilmente al nostro archivio digitale.
Particolarmente pratico: oltre a tutti i documenti di taratura, troverete sempre anche i contatti diretti del referente Klasmeier assegnato. In questo modo, anche dopo cinque o più anni, potrete accedere con un solo clic a tutte le informazioni necessarie per il vostro prodotto di taratura in caso di domande.
Troviamo insieme la soluzione giusta per voi!

Parlate direttamente con il nostro esperto!
Il vostro referente per i servizi di taratura e le prove di idoneità:
Boris Kalb