
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) dei termoelementi
Taratura con metodo di confronto o ai punti fissi di temperatura
Calibriamo termoelementi ai punti fissi di temperatura ITS-90, dal punto triplo dell’acqua fino al punto di solidificazione dell’argento, con eccellenti incertezze di misura. In alternativa, è possibile effettuare la taratura dei termoelementi nel range da -196°C a 1200°C utilizzando il metodo di confronto secondo la direttiva DKD-R 5-3 “Taratura dei termoelementi con metodo di confronto”.
Per la taratura utilizziamo termoelementi di riferimento in Platino/Palladio (Pt/Pd) o Oro/Platino (Au/Pt).
Termoelementi in Oro/Platino e Platino/Palladio come riferimento per la taratura
Utilizzo di punti fissi di temperatura all’avanguardia fino al punto fisso dell’argento (961,78 °C)
Punti tripli dell’acqua utilizzati come riferimento per la taratura dei termoelementi
Inserti di taratura personalizzati, prodotti internamente
Certificato di taratura DAkkS per intervalli da -196 °C a 1200 °C
Taratura possibile per sonde di temperatura a partire da una lunghezza di 190 mm
Taratura di sonde di temperatura e strumenti di misura a lettura diretta

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile ai punti fissi
La taratura delle termocoppie in metallo nobile viene effettuata ai punti fissi di temperatura ITS-90, nell’intervallo dal punto triplo dell’acqua fino al punto di solidificazione dell’argento con eccellenti incertezze di misura.
Scopri di più
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile ai punti fissi
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia in metallo nobile (ad esempio, tipo R e tipo S) ai punti fissi della ITS-90.
Incertezze di misura DAkkS raggiungibili:
Punto di calibrazione | Incertezza di misura |
Punto triplo dell’acqua 0,01 °C | 200 mK |
Indio 156,5985 °C | 400 mK |
Stagno 231,927 °C | 400 mK |
Zinco 419,527 °C | 500 mK |
Alluminio 660,323 °C | 500 mK |
Argento 961,78 °C | 600 mK |
Punto di calibrazione aggiuntivo (metodo di confronto):
Punto di calibrazione | Incertezza di misura |
1200 °C | 1,5 K |
Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con valutazione grafica della termocoppia.
La profondità minima di immersione del termometro a resistenza di platino standard (SPRT) è di 480 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Oro/Platino ai punti fissi
La taratura delle termocoppie Oro/Platino viene effettuata ai punti fissi di temperatura ITS-90, nell’intervallo dal punto triplo dell’acqua fino al punto di solidificazione dell’argento, con eccellenti incertezze di misura.
Scopri di più
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Oro/Platino ai punti fissi
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia Oro/Platino ai punti fissi della ITS-90.
Incertezze di misura DAkkS raggiungibili:
Punto di calibrazione | Incertezza di misura |
Punto triplo dell’acqua 0,01 °C | 200 mK |
Indio 156,5985 °C | 200 mK |
Stagno 231,927 °C | 200 mK |
Zinco 419,527 °C | 200 mK |
Alluminio 660,323 °C | 200 mK |
Argento 961,78 °C | 200 mK |
Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con valutazione grafica della termocoppia.
La profondità minima di immersione della termocoppia è di 480 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Platino/Palladio ai punti fissi
La taratura delle termocoppie Platino/Palladio viene effettuata ai punti fissi di temperatura ITS-90, nell’intervallo dal punto triplo dell’acqua fino al punto di solidificazione dell’argento, con eccellenti incertezze di misura.
Scopri di più
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Platino/Palladio ai punti fissi
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia Platino/Palladio ai punti fissi della ITS-90.
Incertezze di misura DAkkS raggiungibili:
Punto di calibrazione | Incertezza di misura |
Punto triplo dell’acqua 0,01 °C | 200 mK |
Indio 156,5985 °C | 200 mK |
Stagno 231,927 °C | 200 mK |
Zinco 419,527 °C | 200 mK |
Alluminio 660,323 °C | 200 mK |
Argento 961,78 °C | 200 mK |
Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con analisi grafica della termocoppia.
La profondità minima di immersione della termocoppia è di 480 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile, ad esempio tipo R o S
Le termocoppie nell’intervallo di temperatura da -50 °C a 1200 °C vengono tarate con il metodo di confronto utilizzando termocoppie Platino/Palladio (Pt/Pd) o Oro/Platino (Au/Pt) come riferimento.
Scopri di più
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo nobile
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia tipo S o tipo R.
Taratura per confronto con termocoppie Platino/Oro o Platino/Palladio.
Incertezze di misura DAkkS:
Intervallo di temperatura | Incertezza di misura |
da -50 °C a 0 °C | 400 mK |
da 0 °C a 962 °C | 800 mK |
da 962 °C a 1200 °C | 1500 mK |
Inoltre, viene eseguita una scansione delle inhomogeneità con analisi grafica della termocoppia.
La profondità minima di immersione della termocoppia è di 300 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia Oro/Platino o Platino/Palladio
Le termocoppie nell’intervallo di temperatura da 0 °C a 1200 °C vengono tarate con il metodo di confronto utilizzando termocoppie Platino/Palladio (Pt/Pd) o Oro/Platino (Au/Pt) come riferimento.
Scopri di più
DAkkS Au/Pt o Pt/Pd (Confronto)
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una termocoppia Au/Pt o Pt/Pd.
Taratura per confronto con termocoppie Platino/Oro o Platino/Palladio.
Incertezze di misura DAkkS:
Intervallo di temperatura | Incertezza di misura |
0 °C a 962 °C | 400 mK |
962 °C a 1200 °C | 1500 mK |
La profondità minima di immersione della termocoppia è di 300 mm, mentre il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Si prega di specificare i punti di calibrazione desiderati nella richiesta.
Taratura accreditata per confronto secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo non nobile, ad esempio tipo N
Taratura per confronto delle termocoppie in metallo non nobile rispetto a termocoppie di riferimento.
Scopri di più
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Termocoppia in metallo non nobile
Taratura per confronto con termocoppie di riferimento.
Incertezze di misura DAkkS:
Intervallo di temperatura | Incertezza di misura | Metodo di calibrazione |
-196 °C | 1,0 K | Punto di ebollizione dell’azoto |
-180 °C a -80 °C | 1,0 K | Criostato ad azoto |
-80 °C a 0 °C | 1,0 K | Bagno di calibrazione |
0 °C a 961 °C | 1,5 K | Forno di calibrazione |
961 °C a 1200 °C | 2,5 K |
La profondità minima di immersione del termometro è di 190 mm (a -196 °C: 300 mm).
Il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.

Taratura dei termoelementi in metallo non nobile
Grazie all’utilizzo di diversi forni di calibrazione, è possibile eseguire tarature con profondità di immersione ridotte a partire da 190 mm.
È possibile eseguire la taratura anche per connettori miniatura, utilizzando un punto di confronto a 0 °C.
Le tarature vengono eseguite con certificato DAkkS nel range da -196 °C a 1200 °C, secondo la direttiva DKD-R 5-3 “Taratura dei termoelementi con metodo di confronto”.
Taratura dei termoelementi in metallo nobile
Le tarature sono fornite con certificato DAkkS nel range da -50 °C a 1200 °C.
I termoelementi possono essere tarati ai punti fissi ITS-90 oppure mediante metodo di confronto, secondo la direttiva DKD-R 5-3 “Taratura dei termoelementi con metodo di confronto”.
Per garantire un’elevata precisione, la taratura viene eseguita in un forno a 3 zone con eccellente omogeneità.

Novità: Scansione delle in omogeneità
Ad ogni taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di un termoelemento, eseguiamo una scansione delle in omogeneità.
Una sorgente di calore mobile analizza l’intero materiale del termoelemento per identificare eventuali variazioni locali nella risposta termica.
Abbiamo sviluppato uno scanner specifico per in omogeneità, al fine di migliorare ulteriormente la precisione della taratura dei termoelementi.
Analisi più realistica delle incertezze di misura
Verifica del trattamento termico
Determinazione precisa dell’omogeneità del termoelemento

Incertezze di misura in una taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS)
Termoelementi tipo Au/Pt e tipo Pt/Pd
Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
0,01 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto triplo dell’acqua | 0,2 K |
156,5985 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dell’indio | 0,2 K |
231,928 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dello stagno | 0,2 K |
419,527 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dello zinco | 0,2 K |
660,323 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dell’alluminio | 0,2 K |
961,78 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di solidificazione dell’argento | 0,2 K |
0 °C a 962 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione | 0,4 K |
> 962 °C a 1200 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione | 0,7 K |
Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
0 °C a 962 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione | 0,4 K |
> 962 °C a 1200 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione | 0,7 K |

Termoelementi in metallo nobile
Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
0,01 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto triplo dell’acqua | 0,2 K |
156,5985 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dell’indio | 0,4 K |
231,928 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dello stagno | 0,4 K |
419,527 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dello zinco | 0,5 K |
660,323 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di fusione dell’alluminio | 0,5 K |
961,78 °C | DKD-R 5-1:2018 Punto di solidificazione dell’argento | 0,6 K |
Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
-50 °C a 0°C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 0,4 K¹ |
0 °C a 962 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 0,8 K² |
> 962 °C a 1200 °C | DKD-R 5-1:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 1,5 K² |
² Confronto con termoelementi Au/Pt o Pt/Pd.
Termoelementi in metallo non nobile
Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
-196 °C | DKD-R 5-1:2018 in azoto liquido con blocco di compensazione | 1,0 K¹ |
-180 °C a -80 °C | DKD-R 5-1:2018 in criostato | 1,0 K¹ |
-80 °C a 230 °C | DKD-R 5-3:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 1,0 K¹ |
0 °C a 962 °C | DKD-R 5-3:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 1,5 K² |
> 962 °C a 1200 °C | DKD-R 5-3:2018 in forno di calibrazione o bagno a liquido | 2,5 K² |
² Confronto con termoelementi di riferimento.


Archivio digitale Klasmeier Cloud:
Accesso rapido e semplice ai documenti di taratura
La Klasmeier Cloud è il sistema di archiviazione perfetto per tutti i documenti di taratura. Ogni strumento tarato da Klasmeier è dotato di un QR-Code, che consente di accedere rapidamente e facilmente al nostro archivio digitale.
Particolarmente pratico: oltre a tutti i documenti di taratura, troverete sempre anche i contatti diretti del referente Klasmeier assegnato. In questo modo, anche dopo cinque o più anni, potrete accedere con un solo clic a tutte le informazioni necessarie per il vostro prodotto di taratura in caso di domande.
Troviamo insieme la soluzione giusta per voi!

Parlate direttamente con il nostro esperto!
Il vostro referente per i servizi di taratura e le prove di idoneità:
Boris Kalb