
Taratura DAkkS dei punti fissi di temperatura
I punti fissi di temperatura vengono tarati per confronto con punti fissi di riferimento, utilizzando termometri a resistenza di riferimento (SPRT) altamente stabili. La taratura dei punti fissi di temperatura è sempre accompagnata da un certificato di taratura accreditato DAkkS secondo DIN EN ISO/IEC 17025.
Tutti i tipi di punti fissi di temperatura ITS-90 (punti fissi primari e compatti, ISO-Tower)
Celle del punto triplo dell’acqua in tutte le configurazioni
Messa in servizio in Heat-Pipes
Utilizzo di SPRT ad alta stabilità e tecnologia MicroK Gold

Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Punto fisso di temperatura
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una cella a punto fisso di temperatura ITS-90.
Scopri di più
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) – Punto fisso di temperatura
Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di una cella a punto fisso di temperatura ITS-90 (con rivestimento in metallo o quarzo) per confronto con una cella a punto fisso di riferimento, utilizzando termometri a resistenza di riferimento altamente stabili. Le seguenti incertezze di misura possono essere raggiunte:
Punto fisso | Temperatura | Incertezza di misura |
Mercurio | -38,8344 °C | 2,5 mK |
Acqua | 0,01 °C | 0,35 mK |
Gallio | 29,7646 °C | 1,5 mK |
Indio | 156,5985 °C | 4 mK |
Stagno | 231,928 °C | 5 mK |
Zinco | 419,527 °C | 8,5 mK |
Alluminio | 660,323 °C | 20 mK |
La profondità minima di immersione del termometro è di 190 mm (a -196 °C: 300 mm).
Il diametro esterno massimo è di 8 mm.
Le incertezze di misura raggiungibili dipendono dal campione in prova.
La durata della taratura è di circa 5 giorni lavorativi o secondo accordi.
Incertezze di misura per una taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS)
Intervallo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
---|---|---|
0,01 °C | G-ITS-90, Part 2.2:2018 Punto triplo dell’acqua | 0,35 mK * |
-38,8344 °C | G-ITS-90, Part 2.4:2021 Punto triplo del mercurio | 2,5 mK |
29,7646 °C | G-ITS-90, Part 2.4:2021 Punto di fusione del gallio | 1,5 mK |
156,5985 °C | KA16-10-02:2020-01 Punto di fusione dell’indio | 4,0 mK |
231,928 °C | KA16-10-02:2020-01 Punto di fusione dello stagno | 5,0 mK |
419,527 °C | KA16-10-02:2020-01 Punto di fusione dello zinco | 8,5 mK |
660,323 °C | KA16-10-02:2020-01 Punto di fusione dell’alluminio | 20 mK |
* Confronto con celle di riferimento TPW (derivato dalla media di più celle TPW di riferimento).


Archivio digitale Klasmeier Cloud:
Accesso rapido e semplice ai documenti di taratura
La Klasmeier Cloud è il sistema di archiviazione perfetto per tutti i documenti di taratura. Ogni strumento tarato da Klasmeier è dotato di un QR-Code, che consente di accedere rapidamente e facilmente al nostro archivio digitale.
Particolarmente pratico: oltre a tutti i documenti di taratura, troverete sempre anche i contatti diretti del referente Klasmeier assegnato. In questo modo, anche dopo cinque o più anni, potrete accedere con un solo clic a tutte le informazioni necessarie per il vostro prodotto di taratura in caso di domande.
Troviamo insieme la soluzione giusta per voi!

Parlate direttamente con il nostro esperto!
Il vostro referente per i servizi di taratura e le prove di idoneità:
Boris Kalb