Taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) di calibratori a blocco

Eseguiamo la taratura dei calibratori a blocco tramite confronto con termometri a resistenza o termocoppie tarati. La base della taratura è la linea guida DKD R5-4 per la taratura dei calibratori a blocco (I-CAL-GUI-013) oppure i rapporti di prova interni di Klasmeier per gli strumenti ISOTECH. La taratura viene fornita di norma con un certificato di taratura accreditato secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS), ma possiamo anche eseguire tarature di fabbrica tracciabili.

Ampio intervallo di temperatura: da -40 °C a 1300 °C
Tempi di lavorazione brevi: 3–5 giorni lavorativi
Taratura indipendente dal costruttore 
Possibilità di ottimizzare il vostro calibratore a blocco per temperatura tramite la produzione di inserti di taratura e ceramiche personalizzati

Incertezze di misura per una taratura accreditata secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS)

Campo di misuraProceduraIncertezza di misura
-40 °C a < 0 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)0,1 K
0 °C a 100 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)80 mK
> 100 °C a 130 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)0,1 K
> 130 °C a 200 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)0,3 K
> 200 °C a 400 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)0,5 K
> 400 °C a 660 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)1,0 K
0 °C a 660 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)1,5 K
> 660 °C a 800 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)2,5 K
> 800 °C a 1000 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)4,0 K
> 1000 °C a 1200 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)5,0 K
> 1200 °C a 1300 °CDKD-R 5-1 (I-CAL-GUI-013)6,0 K

Ottimizzazione del regolatore per strumenti ISOTECH

Durante la taratura dei calibratori a blocco, la differenza di temperatura tra il valore impostato e la temperatura di taratura non riveste un ruolo essenziale, poiché con la taratura viene determinato soltanto lo stato effettivo.

Tuttavia molti clienti attribuiscono particolare importanza proprio a questa differenza di temperatura, perché utilizzano i calibratori a blocco per poter formulare dichiarazioni di conformità sui loro provini. Poiché però i calibratori a blocco sono spesso sottoposti a forte sollecitazione, ciò risulta spesso difficile a causa della deriva dello strumento.

Il servizio di taratura Klasmeier ha sviluppato una propria procedura di ottimizzazione per migliorare la “precisione di regolazione e visualizzazione”.

I calibratori ISOTECH che vengono tarati presso di noi attraversano più volte un ciclo di ottimizzazione. Si tratta di una procedura di approssimazione in cui i parametri di regolazione vengono adattati sempre meglio alla temperatura di taratura.

Per strumenti di terzi è possibile l’ottimizzazione se viene messa a disposizione la relativa procedura.

Archivio digitale Klasmeier Cloud:
Documenti di taratura disponibili in modo rapido e semplice

Il Klasmeier Cloud – il sistema di archiviazione perfetto per tutti i documenti di taratura. Su tutti gli strumenti tarati da Klasmeier troverete un codice QR con il quale potete accedere rapidamente e facilmente al nostro archivio digitale.

Particolarmente pratico: oltre a tutti i documenti di taratura, vi sono sempre disponibili anche i dati di contatto della persona di riferimento Klasmeier. In questo modo, anche tra cinque anni o più, se avete domande sul vostro prodotto tarato, potrete trovare le informazioni desiderate con un solo clic.

Troviamo insieme la soluzione giusta per voi!

Parlate direttamente con il nostro esperto!


Il vostro referente per i servizi di taratura e le prove di idoneità:

Boris Kalb

Contattaci ora

Richiedi una taratura