

Calibrazione precisa per tutti i termometri a resistenza – flessibile, accreditata, affidabile
Calibriamo i vostri termometri a resistenza (sensori di temperatura come Pt100, Pt25, ecc.) e gli strumenti di misura a indicazione diretta utilizzando tecnologie all’avanguardia – a scelta tramite calibrazione per confronto o a punti fissi.
Il nostro laboratorio accreditato (DIN EN ISO/IEC 17025) vi fornisce certificati di taratura riconosciuti a livello internazionale (conformi DAkkS), con incertezze di misura personalizzate – perfettamente adattate al vostro campo di applicazione.

I nostri servizi
Calibrazione accreditata di termometri a resistenza e strumenti di misura a indicazione diretta
Campo di temperatura: da -196 °C a +961 °C – copertura completa dell’ITS-90
Metodi di calibrazione: calibrazione a punti fissi presso i punti fissi ITS-90 oppure calibrazione per confronto
Prove di idoneità secondo DIN EN ISO/IEC 17043
Servizio di riparazione per termometri nel nostro laboratorio interno
I vostri vantaggi a colpo d’occhio
Diversi metodi di calibrazione
A voi la scelta:
Calibrazione a punti fissi
ai punti di fusione
(economica, con bassa incertezza di misura)
Calibrazione per confronto
(punti di misura liberamente selezionabili, conveniente)
Tempi di lavorazione brevi – 5 giorni lavorativi
→ Riducete al minimo i tempi di fermo – i vostri termometri a resistenza saranno rapidamente di nuovo operativi.
Incertezze di misura ridotte
→ Approfittate della massima precisione:
otteniamo il meglio dal vostro termometro.
Tutto da un unico fornitore
→ Pacchetto completo: dalla calibrazione alle prove di idoneità fino alla riparazione – tutto da Klasmeier.
Posizione centrale a Fulda
→ Facilmente raggiungibile – consegnate il vostro termometro di persona oppure utilizzate il nostro servizio corriere sicuro.
Documentazione senza carta
→ Sempre disponibile, firmata digitalmente in modo legalmente valido.
Massima trasparenza e sicurezza grazie alla nostra moderna soluzione cloud.
Incertezze di misura nella calibrazione accreditata di termometri a resistenza secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS)
| Campo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
|---|---|---|
| -189,3442 °C bis 0 °C | DKD-R 5-1 Punti fissi: Ar, Hg, TPW | 5,5 mK |
| -38,8344 °C bis 29,7646 °C | DKD-R 5-1 Punti fissi: Hg, TPW, Ga | 3,5 mK |
| 0 °C bis 29,7646 °C | DKD-R 5-1 Punti fissi: TPW, Ga | 2,5 mK |
| 0 °C bis 156,5985 °C | DKD-R 5-1 Punti fissi: TPW, In punti di fusione | 5,5 mK |
| 0 °C bis 231,928 °C | DKD-R 5-1 Punti fissi: TPW, In, Sn punti di fusione | 7,0 mK |
| 0 °C bis 419,527 °C | DKD-R 5-1 Punti fissi: TPW, Sn, Zn punti di fusione | 12 mK |
| 0 °C bis 660,323 °C | DKD-R 5-1 Punti fissi: TPW, Sn, Zn, Al punti di fusione | 20 mK |

| Campo di misura | Metodo | Incertezza di misura |
|---|---|---|
| -196 °C | DKD-R 5-1 (DIN EN IEC 60751) in azoto liquido con blocco di compensazione | 15 mK |
| -180 °C fino a -80 °C | DKD-R 5-1 (DIN EN IEC 60751) nel criostato | 60 mK |
| -80 °C fino a -60°C > -60 °C fino a 90 °C | DKD-R 5-1 (DIN EN IEC 60751) nel forno di calibrazione o nel bagno termostatato a liquido | 15 mK 10 mK |
| > 90 °C fino a 200 °C > 200 °C fino a 500 °C > 500 °C fino a 660 °C > 660 °C fino a 962 °C | DKD-R 5-1 (DIN EN IEC 60751) nel forno di calibrazione, nel bagno a liquido o a corpo solido | 30 mK 40 mK 50 mK 0,15 K |
Requisiti minimi per la calibrazione di termometri a resistenza
| Tipo di sensore | Campo di temperatura | Profondità minima di immersione | Diametro massimo | Osservazioni |
| PRT | -196 °C | 300 mm | <8 mm | Punto di ebollizione dell’azoto |
| PRT | -180 °C fino a -81 °C | 480 mm | <7,5 mm | Criostato per basse temperature |
| PRT | -80 °C fino a 230 °C | 100 mm | – | Bagno di calibrazione, buona omogeneità |
| PRT | 231 °C fino a 700 °C | 300 mm | <8 mm | Forno di calibrazione |
| PRT | 701 °C fino a 962 °C | 450 mm | <8 mm | Temperature elevate, necessaria maggiore profondità |
| Termocoppia | 196 °C | 300 mm | <8 mm | Punto di ebollizione dell’azoto |
| Termocoppia | -180 °C fino a -81 °C | 480 mm | <7,5 mm | Criostato per basse temperature |
| Termocoppia | -80 °C fino a 230 °C | 100 mm | – | Bagno di calibrazione |
| Termocoppia | 231 °C fino a 1200 °C | 190 mm | <8 mm | Forno di calibrazione |
| Au/Pt & Pt/Pd | 0 °C fino a 1200 °C | 480 mm | <8 mm | Termocoppia in metallo nobile |

Taratura ai punti fissi di temperatura
Il nostro laboratorio di taratura non si occupa solo della taratura dei SPRTs, ma anche dei termometri a resistenza(Pt100, Pt25, Pt1000, termometri di riferimento industriali, ecc.), utilizzando i punti fissi di temperatura ITS-90.
Prima della taratura, ogni termometro a resistenza viene sottoposto a un processo di invecchiamento alla temperatura di utilizzo massima, e la deriva da invecchiamento viene determinata attraverso il punto triplo dell’acqua. Durante la taratura, vengono inoltre analizzati e presi in considerazione gli errori di auto-riscaldamento e gli effetti della pressione idrostatica. Verifichiamo inoltre l’isteresi e la curva caratteristica ITS-90 del termometro.
Il certificato di taratura DAkkS rilasciato è riconosciuto a livello internazionale e può essere utilizzato anche all’estero.
Profondità di immersione minima di 300 mm
Per la taratura utilizziamo sia punti fissi di temperatura sottili e grandi, sia ISO-Tower di ultima generazione. Questo ci consente di tarare termometri a resistenza di platino standard ITS-90 (SPRT come Pt100 o Pt25) e termometri di riferimento industriali (Pt100) a partire da una profondità di immersione di 300 mm, con incertezze di misura eccellenti.
Confronto tra SPRTs e IPRTs ai punti fissi di temperatura
Durante la taratura dei termometri di riferimento ai punti fissi ITS-90, spesso sorge la domanda su quali e quanti punti fissi siano necessari, soprattutto per le temperature più elevate. Per rispondere a questa esigenza, abbiamo condotto approfondite analisi. La seguente grafica mostra il confronto tra un termometro a resistenza di platino standard (SPRT) e un termometro di riferimento (IPRT).

La differenza di temperatura evidenzia che la massima deviazione della curva caratteristica, pari a circa 25 mK, rientra nell’incertezza di misura.
Per le tarature accreditate secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS) nel range di temperatura più elevato, oltre alle verifiche sopra menzionate, effettuiamo anche un controllo di plausibilità della curva caratteristica. La temperatura di prova viene selezionata tra i punti fissi di temperatura ITS-90 per garantire la massima precisione.

Archivio digitale Klasmeier Cloud:
Accesso rapido e semplice ai documenti di taratura
La Klasmeier Cloud è il sistema di archiviazione perfetto per tutti i documenti di taratura. Ogni strumento tarato da Klasmeier è dotato di un QR-Code, che consente di accedere rapidamente e facilmente al nostro archivio digitale.
Particolarmente pratico: oltre a tutti i documenti di taratura, troverete sempre anche i contatti diretti del referente Klasmeier assegnato. In questo modo, anche dopo cinque o più anni, potrete accedere con un solo clic a tutte le informazioni necessarie per il vostro prodotto di taratura in caso di domande.
Klasmeier – perché la misurazione precisa della temperatura è una questione di fiducia.
I vostri vantaggi nel dettaglio:
Produzione propria & servizio di riparazione
→ Riparazione dei termometri direttamente presso di noi – rapida e affidabile
Prove di idoneità + calibrazione + consulenza
→ Tutto da un unico fornitore – completamente conforme ai requisiti di audit
Posizione centrale in Germania
→ Facilmente raggiungibile – oppure utilizzate il nostro servizio di trasporto GO
Certificati di calibrazione digitali e firmati
→ Sempre disponibili, a prova di manomissione e legalmente validi
Valore aggiunto per audit e consulenza
Possiamo offrirvi supporto nella preparazione agli audit:
Calibrazioni accreditate sull’intero intervallo ITS-90
→ Così sarete perfettamente preparati per la vostra prossima valutazione.
Prove di idoneità per la conferma delle vostre incertezze di misura
Consulenza e suggerimenti pratici da un laboratorio accreditato
→ Affinché la vostra tecnologia di misurazione della temperatura convinca non solo sulla carta, ma anche nell’uso quotidiano.
Troviamo insieme la soluzione giusta per voi!

Parlate direttamente con il nostro esperto!
Il vostro referente per i servizi di taratura e le prove di idoneità:
Boris Kalb
Richiedi una taratura
Quali sono i costi per la calibrazione dei termometri a resistenza?
Se fate calibrare un termometro a resistenza di platino (PRT) nel nostro laboratorio di taratura accreditato, i costi si compongono sempre di due elementi:
1. Costi di base per la calibrazione
2. Costi per ogni punto di calibrazione selezionato
In aggiunta, a seconda dell’intervallo di temperatura, possono essere applicati costi per l’azoto liquido.
1. Costi di base (obbligatori per ogni calibrazione)
- kk-1436 – Costi di base per calibrazione per confronto di PRT: 145 €
Die I costi di base includono:
• Emissione del certificato di taratura accreditato secondo DIN EN ISO/IEC 17025 (DAkkS)
• Stabilizzazione del termometro tramite trattamento termico
• Determinazione dell’auto-riscaldamento e dell’isteresi (entrambi documentati nel certificato di taratura)
• Verifica e valutazione da parte dei nostri specialisti
2. Costi per punto di calibrazione
A seconda dell’intervallo di temperatura in cui viene utilizzato il termometro, è possibile selezionare i punti di calibrazione più adatti. Eseguiamo la calibrazione a partire da un minimo di 3 punti di calibrazione – per una caratterizzazione affidabile si consigliano 5 punti di calibrazione.
- kk-1476 – Punto di calibrazione da -180 °C a -81 °C: 195 €
(si applicano costi aggiuntivi per l’azoto, vedi sotto)(zusätzlich werden Stickstoffkosten berechnet, siehe unten) - kk-1437 – Punto di calibrazione -196 °C (punto di ebollizione dell’azoto): 130 €
(si applicano costi aggiuntivi per l’azoto, vedi sotto) - kk-1438 – Punto di calibrazione da -80 °C a +230 °C: 105 €
- kk-1439 – Punto di calibrazione da +231 °C a +962 °C: 130 €
3. Costi per azoto liquido (solo per basse temperature)
Per le calibrazioni nel criostato o a -196 °C è necessario l’impiego di azoto liquido.
Questo viene calcolato forfettariamente per ogni calibrazione: - kk-1477 – Azoto (50 l) per criostato: 490 €
(per misure nel campo da -180 °C a -81 °C) - kk-1478 – Azoto (10 l) per calibrazione a -196 °C: 100 €
4. Esempio di calcolo
Un PRT tipico viene calibrato, ad esempio, a 5 punti di calibrazione: 0 °C, 100 °C, 200 °C, 400 °C, 660 °C
I costi risultano quindi da: - 145 € costi di base (kk-1436)
- 5 × 105–130 € a seconda dell’intervallo di temperatura
- Con una scelta di 3 punti di calibrazione nel campo medio (es. 0 °C, 100 °C, 200 °C) si generano circa 460 € netti.
5. Sconti per quantità
Se vengono calibrati più termometri contemporaneamente agli stessi punti di temperatura, possiamo offrirvi interessanti sconti quantità: - da 5 pezzi: 15 %
- da 10 pezzi: 30 %
Sintesi
I costi complessivi di una calibrazione dipendono da: - Costi di base una tantum (kk-1436)
- Numero e scelta dei punti di calibrazione (kk-1437 – kk-1439, kk-1476)
- Eventuali costi per azoto liquido (kk-1477, kk-1478)
