Le temperature più precise – misurate a Fulda
Klasmeier, situata a Münsterfeld, rappresenta da oltre 35 anni il massimo della precisione nella calibrazione e misurazione della temperatura.
Lo sapevate? Il laboratorio di calibrazione della temperatura più preciso della Germania si trova a Fulda. Questo significa, in pratica, che molti dispositivi di marca presenti sul mercato – dal termometro per la febbre alla lavatrice, dal forno alla visualizzazione della temperatura nel computer di bordo di un aereo o di un’auto – hanno un collegamento con Fulda, precisamente con Klasmeier Kalibrier- und Messtechnik GmbH. Grazie ai nostri servizi, possiamo garantire che la temperatura misurata o visualizzata da questi dispositivi corrisponda effettivamente alla temperatura reale, in conformità con gli standard nazionali e internazionali.


Misurazioni con elementi chimici come zinco, alluminio o gallio
Entrando nel luminoso e spazioso laboratorio della Klasmeier GmbH in Flemingstraße 12-14, si percepisce subito un’aria piacevolmente fresca: la temperatura ambiente viene mantenuta costante a 22°C per garantire il funzionamento ottimale delle apparecchiature di calibrazione all’avanguardia. I numerosi calibratori presenti sono progettati in modi diversi e offrono la soluzione giusta per ogni esigenza di calibrazione: ci sono calibratori a blocco, bagni di calibrazione o forni di calibrazione – e le misurazioni vengono eseguite utilizzando una varietà di elementi chimici, dal più comune e puro acqua, all’argento, mercurio, zinco e stagno, fino a elementi meno noti come argon, gallio o indio.

Manifattura interna per i termometri di precisione eXacal
Di fronte al laboratorio si trova la nostra manifattura interna, dove i termometri di precisione eXacal vengono realizzati con cura artigianale. “A un certo punto ci siamo resi conto che sul mercato non esistevano più termometri di riferimento personalizzati con la precisione necessaria per le nostre misurazioni. Così, nel 2015, abbiamo avviato un progetto di sviluppo di quattro anni per produrre noi stessi termometri in grado di misurare con precisione la temperatura o di essere utilizzati come standard di laboratorio in un intervallo di temperatura da -200°C a 1200°C”, spiega l’amministratore delegato Thomas Klasmeier.




Ampia clientela dall’industria e dalla ricerca
Il dott. ing. Thomas Klasmeier ha assunto la direzione dell’azienda cinque anni fa, subentrando a suo padre Peter Klasmeier. Da allora, ha costantemente ampliato il portafoglio dell’azienda: oltre alla vendita, manutenzione e assistenza di apparecchiature di calibrazione, l’offerta del business familiare oggi comprende anche servizi di calibrazione, produzione di termometri di precisione e seminari di formazione. Tra i clienti figurano aziende industriali nei settori automobilistico, aeronautico ed elettronico, nonché istituti di ricerca e università, che si affidano con fiducia agli esperti di precisione di Fulda.
Fondazione dell’azienda nel 1986 da Peter Klasmeier
“Tutto è iniziato nel 1986, quando mio padre, ingegnere, decise di mettersi in proprio sviluppando e implementando tecnologie di calibrazione su misura per le aziende. Prima di allora, aveva lavorato in una grande azienda di Fulda, occupandosi dello sviluppo di termometri e cercando di capire come questi dispositivi potessero essere resi più precisi”, racconta Thomas Klasmeier. All’epoca, il termine calibrazione non esisteva nemmeno: “La verifica della conformità dei termometri agli standard era affidata agli uffici di metrologia statali, che oggi non esistono più in quella forma.” Da allora, Klasmeier è cresciuta costantemente – passando da un singolo impiegato amministrativo a un team di 15 persone.

Laboratorio accreditato e indipendente dai produttori

“Per la calibrazione della temperatura siamo ormai leader a livello nazionale, nessuno lo fa meglio di noi”, afferma con orgoglio il dott. ing. Thomas Klasmeier. Ma cos’è esattamente una calibrazione? “In parole semplici, durante una calibrazione testiamo la precisione di un termometro, ad esempio confrontandolo con un termometro di riferimento di qualità superiore.” A seguito della calibrazione, il nostro laboratorio rilascia un certificato con il simbolo di accreditamento.
“Nel nostro laboratorio accreditato e indipendente dai produttori, calibriamo strumenti di riferimento con le minime incertezze di misurazione secondo DAkkS, l’ente di accreditamento tedesco. Per ottenere questo accreditamento, seguiamo un processo rigoroso e costoso che ha una validità di cinque anni e deve essere riesaminato ogni 18 mesi. Oltre all’accreditamento nazionale, disponiamo anche dell’accreditamento internazionale ILAC MRA, riconosciuto a livello mondiale”, aggiunge il dott. ing. Klasmeier.




Calibrazioni per confronto e a punti fissi con la massima precisione
“Effettuiamo calibrazioni per confronto nel range di temperatura da -196°C a 1200°C con termometri di riferimento ad alta precisione oppure calibrazioni a punti fissi nell’intervallo da -189°C a 961°C”, spiega Thomas Klasmeier, illustrando i principi della termodinamica.
Ma cosa significa calibrazione a punto fisso? “I punti fissi di temperatura sono valori costanti e immutabili su cui si basa la scala delle temperature. Lo stesso Anders Celsius ha stabilito, con la scala Celsius, che il passaggio dell’acqua dallo stato solido a quello liquido e da liquido a gassoso avviene a 0°C e 100°C”, spiega Klasmeier. Tuttavia, esistono punti fissi anche per altri elementi chimici, come l’alluminio, il cui punto di solidificazione è esattamente 660,323°C.

Primo fornitore in Germania di seminari sulla temperatura
“E per chi ama la tecnologia: oltre alle misurazioni con i due punti fissi di fusione e solidificazione, esistono anche i cosiddetti punti tripli, in cui tre stati di aggregazione coesistono contemporaneamente. Queste misurazioni sono più precise, ma anche più complesse e costose. Ad esempio, per eseguire una misurazione del punto triplo con acqua ultrapura, è necessaria un’ulteriore variabile – la pressione, poiché nell’atmosfera terrestre l’acqua non può esistere simultaneamente in stato liquido, gassoso e solido. Questo fenomeno avviene solo a 0,01°C e circa 6 millibar”, spiega il dott. ing. Klasmeier, che tiene personalmente la maggior parte dei seminari presso Klasmeier GmbH.
“La conoscenza che trasmettiamo qui è così specifica che di solito non è inclusa nei corsi di ingegneria. Di conseguenza, i partecipanti provengono non solo dall’industria, ma anche dal mondo della ricerca, come le università.”
Dal 1994, Klasmeier è stata la prima azienda in Germania a offrire seminari a Fulda, formando circa 1600 partecipanti fino ad oggi.